Comunicato stampa 10/09/2015

È in calendario domenica 4 ottobre la dodicesima edizione dell’Adigemarathon di canoa, kayak e rafting sul fiume Adige. In acqua scenderanno gli agonisti, sul tradizionale percorso di 35 chilometri da Borghetto di Avio (Trento) a Pescantina (Verona); gli amatori e gli appassionati di rafting pagaieranno per 20 chilometri dall'Isola di Dolcè a Pescantina.
World Series. L’Adigemarathon, organizzata dai Canoa Club Pescantina e Borghetto d’Avio, la collaborazione dell'associazione Adige Rafting e il fondamentale apporto dei Comuni di Dolcè e Pescantina e di quasi 400 volontari, "anche quest'anno" spiega Vladi Panato, presidente di Adigemarathon "sarà tappa di World Series di Canoe Marathon Classic, la penultima del calendario voluto dall’ Icf, l’International canoe federation."
AGONISTI: Domenica 4 ottobre con partenza alle ore 10 da Borghetto d'Avio, sul fiume Adige si confronteranno oltre 400 atleti lungo i 35 chilometri che separano Borghetto d’Avio, ai limiti della provincia di Trento, a Pescantina. Lo scorso anno a vincere la classifica generale è stato l’equipaggio ceco composto da Karel Slepica e Tomas Slovak che nella categoria K2 senior olimpico hanno fatto segnare il nuovo record dell’evento chiuso in 1:51:40 precedendo al traguardo i tedeschi Knysna/Benno ed il K2 del CUS Milano con Francesco Balsamo e Felipe Pereira.
AMATORI E RAFTING: Sempre domenica 4 ottobre alle ore 11 è prevista la partenza dei primi equipaggi rafting dall'Isola di Dolcè per un totale previsto di 400 partecipanti oltre a 600 canoisti amatori con l'obiettivo di raggiungere Pescantina dopo 20 chilometri. Gli equipaggi del rafting che consentono a un numero sempre maggiore di persone, 400 lo scorso anno, non solo di avvicinarsi per la prima volta all’ambiente fluviale, ma anche di trascorrere in amicizia una giornata all’insegna dello sport e della natura. Macchina organizzativa a pieni giri in vista della dodicesima edizione
VOLONTARI: Lungo l’Adige quasi 400 volontari saranno impegnati nei vari servizi di supporto all'Adigemarathon e soprattutto per garantire la sicurezza, colazioni e ristori. I volontari del Canoa club Pescantina, unitamente alla Protezione civile di Brentino Belluno, Ais Garda Baldo di Rivoli Veronese nonchè Croce Rossa Sant’Ambrogio di Valpolicella, Pescantina e Bardolino nonché pescatori della Libertas Valdadige vigileranno lungo il fiume, insieme ad agenti e mezzi delle forze dell’ordine. Il Canoa Club Borghetto d’Avio curerà il servizio ristoro per gli atleti alla partenza, mentre la Protezione civile ambientale di Verona sarà impegnata nella logistica e viabilità. Sull’Isola di Dolcè il ristoro sarà gestito dal gruppo alpini di Dolcè sotto lo sguardo attento del gruppo comunale di Protezione civile che, in collaborazione col Corpo di polizia locale di Dolcè, vigilerà su viabilità e parcheggi mentre l’Avis Valdadige promuoverà la donazione del sangue. Lungo la discesa i partecipanti troveranno il primo punto di ristoro a Volargne, gestito da Pro Loco e Gruppo Alpini di Volargne, e a Santa Lucia, nei pressi della sede del Canoa club Pescantina, quello allestito dalle sezioni Avis di Settimo, Balconi e Pescantina.
LE ISTITUZIONI: “Siamo orgogliosi e soddisfatti” spiega il sindaco di Dolcè Massimiliano Adamoli “di ospitare anche quest’anno una manifestazione cresciuta nel tempo fino a divenire una delle più importanti nel panorama europeo e mondiale. Anche quest'anno l’Adigemarathon è prova italiana unica delle Word Series, a testimonianza del livello agonistico raggiunto. Ringrazio fin d’ora le associazioni di volontariato del nostro Comune che si prodigano con grande generosità per la riuscita dell’Adigemarathon”. Il sindaco di Pescantina Luigi Cadura afferma: “Anche quest'anno Adigemarathon riafferma il particolare legame tra Pescantina ed il suo fiume. La prestigiosa manifestazione che coinvolge numerosi volontari della nostra comunità, quest'anno sarà anche l'occasione per festeggiare le 7 medaglie ottenute dagli atleti del Canoa Club di Pescantina ai recenti campionati mondiali negli USA. Quest'anno la manifestazione "Adigemagnathon" organizzata con la collaborazione del consigliere delegato alle politiche giovanili, permetterà ai nostri graditi ospiti di assaporare le bellezze ed sapori locali conditi con l'ospitalità dei pescantinesi”.
MOSTRA MERCATO: A Pescantina sarà allestita in zona arrivo la tradizionale mostra-mercato di canoe e materiale tecnico alla quale partecipano affermate aziende italiane e straniere. Inoltre è previsto l’"angolo dell’usato” nel quale i canoisti possono vendere o scambiare canoe e altro materiale. Sabato 3 ottobre con ritrovo in Piazza degli Alpini alle ore 15 partirà la prima edizione di Adigemagnathon, percorso enogastronomico e culturale per le vie del paese di Pescantina che terminerà con il risotto presso la cucina dell’Adigemarathon, per poi gustarsi buona musica con il gruppo musicale Novel.
RECORD: L’anno scorso alla manifestazione hanno partecipato oltre 1.300 pagaiatori di 11 nazioni (Italia, Germania, Svizzera, Repubblica Ceca, Spagna, Austria, Irlanda, Gran Bretagna, Slovacchia, Croazia, Slovenia) e sono stati impegnati 392 volontari nei vari servizi di segreteria, sicurezza acqua/terra, ristorazione, trasporti, allestimento sedi e premiazioni.
MEDIA: La risonanza avuta non solo sulle televisioni nazionali e locali (Raidue, Raitre, Italia Uno, Telearena, Telenuovo, Telepace) e sui giornali quotidiani, periodici e di settore è stato quantificata, lo scorso anno, in oltre un'ora di servizi televisivi e articoli pubblicati da una trentina di testate.
Internet. Il sito internet www.adigemarathon.com è stato contattato nel 2014 da quasi 50.000 persone di 45 Paesi. Inoltre notizie sui siti di La Gazzetta dello Sport, La Repubblica, Il Corriere della Sera, Msn Sport.it, Libero.it.
PUBBLICO: È calcolato, sulla base delle presenze medie alle precedenti edizioni dell'Adigemarathon, che la maratona sarà seguita lungo il percorso da almeno 10.000 persone e 5.000 saranno gli appassionati a Pescantina nei due giorni della manifestazione (oltre 2.000 usufruiranno del servizio ristorazione con prodotti tipici), a testimonianza dell’efficacia dell’azione da anni avviata per una forte promozione del territorio non solo sotto il profilo sportivo, ma anche storico, naturalistico, culturale e della valorizzazione delle varie tipicità.
CERTIFICAZIONI: A conferma della professionalità con cui viene organizzata, l’Adigemarathon si avvale di un gruppo di volontari “certificati”, referenti dei vari servizi, che hanno seguito un corso tenuto da qualificati docenti della società “Qsa certification” di Genova. L’iniziativa, prima in Italia, ha inteso valorizzare l’essenziale ruolo dei volontari nell’organizzazione di un evento sportivo e qualificare ancora più l’Adigemarathon a livello nazionale e internazionale. Il corso di formazione ha trattato, tra l’altro, argomenti quali lo sport olimpico, paralimpico e italiano, la pianificazione e la gestione dei volontari, il rapporto con i media e le nuove tecnologie di comunicazione, la gestione delle relazioni con gli atleti, i dirigenti e gli spettatori, il cerimoniale sportivo, la sicurezza e gli eventi collaterali.
SOLIDARIETA': Gli organizzatori dell’Adigemarathon, fin dalla nascita nel 2004, sostengono iniziative di solidarietà. Adigemarathon nel 2015 promuoverà una lotteria benefica del Lions Club. I proventi saranno devoluti alla cooperativa sociale onlus Filo Continuo di Pescantina che da oltre vent'anni si occupa della cura, educazione, riabilitazione e integrazione sociale delle persone disabili. In particolare è partner nel progetto per la costruzione, entro settembre 2016, di un edificio capace di ospitare attività educative, occupazionali e lavorative, un centro diurno e un appartamento per disabili. Il costo dell'opera è di 800 mila euro finanziati anche con una raccolta fondi e chi desidera partecipare all'iniziativa può dare un aiuto concreto versando un contributo sul conto corrente postale numero 47666912.
PATROCINI: Adigemarathon è patrocinata da Regione Veneto, Provincia di Verona, Provincia autonoma di Trento, Comuni di Pescantina, Dolcè, Rivoli, Brentino Belluno, Bussolengo, Avio, Unione stampa sportiva italiana, Fick (Federazione italiana canoa kayak), Fict (Federazione italiana canoa turistica).